SCELTA DELLE PIANTE PER LAGHETTI
Le piante acquatiche adatte ai laghetti sono tipicamente delle piante perenni che non necessitano di particolari cure, se non un’attenzione al tipo di terriccio (meglio se limoso) e una annuale pulizia e potatura. Abbastanza rare nei vivai, molte piante da laghetto possono essere raccolte direttamente in stagni naturali e trasportate a casa avendo cura di rimuovere minuziosamente il rizoma o il bulbo. Eccovi un breve elenco di alcune specie comunemente utilizzate per laghetti e stagni nel giardino.
ACORUS
ERBA PERENNE CHE AMA SUOLI UMIDI O SOMMERSI. PRODUCE PICCOLI FIORI GIALLI IN PRIMAVERA. VEGETA BENE SIA IN OMBRA CHE AL SOLE MA TEME I SUOLI SECCHI. DISPONIBILE SIA NELLE VARIETA’ VARIEGATUS, OGON, MINIMUS AUREUS.
CALLA PALUSTRIS
PIANTA CHE RADICA A BORDO STAGNO MA ALLUNGA RADICI ACQUATICHE E STELI FINO AL CENTRO DEL LAGHETTO. FOGLIE SPESSE E CARNOSE ED UNA SPLENDIDA FIORITURA BIANCA.
GIUNCO
TOLLERA BENE LO STRESS IDRICO MA NECESSITA DI UNA ESPOSIZIONE IN PIENO SOLE. SEMPREVERDE CON FIORITURA SPARSA, PUO’ ESSERE INSERITA NEL CONTESTO ATTORNO ALLO STAGNO.
MYRIOPHYLLUM
QUESTA PIANTA RADICA SUL FONDO MA CRESCE DIVERSI CENTIMETRI AL DI SOPRA DEL PELO DELL’ACQUA. SIMILE PER FORMA AL PIU’ NOTO EQUISETO PALUSTRE, INVADE VELOCEMENTE LE ZONE IN CUI VIENE INSERITA.
LA PIU’ NOTA PIANTA ACQUATICA PRESENTE IN DECINE DI VARIETA’, DI FACILE COLTIVAZIONE E FACILMENTE PRELEVABILE IN STAGNI NATURALI O REPERIBILE IN VIVAIO.