Le lumache possono spesso essere dannose alle colture orticole, sia che si tratti di un’orto domestico o di una azienda agricola. Di giorno si nascondono in anfratti umidi, nelle fioriere, o sotto il fogliame, per sfuggire al caldo e per mantenere un certo tenore di umidità. Di notte sono più attive e possono attaccare tutte le parti verdi e tenere degli ortaggi impedendone la successiva crescita o il consumo. Risulta abbastanza facile individuare gli individui adulti e robusti, mentre è più difficile accorgersi della presenza di intere colonie sotto i vasi, le pietre i cumuli di foglie e tutti gli ambienti freddi e umidi. Per chi volesse evitare di uccidere questi simpatici gasteropodi sono disponibili in commercio nastri ricoperti di sale da disporre attorno al perimetro dell’orto. Il metodo risulta efficace ma le strisce vanno sostituite frequentemente, soprattutto in caso di piogge prolungate che ne sciolgono la copertura. Un classico metodo alternativo consiste ne disporre trappole a base di birra. La trappola per lumache è composta da un bicchiere che andrà interrato fino al bordo, da riempire con 2 cm circa di birra, di cui le lumache vanno ghiotte. Da disporre al tramonto, al mattino la trappola sarà piena di lumache.
Per quanto riguarda infestazioni consistenti su vasti terreni sono disponibili prodotti specifici molto efficaci. So tratta di prodotti discretamente costosi e inquinanti, e francamente ne sconsigliamo l’uso se non in casi disperati inoltre possono essere dannosi per la fauna locale.